
Come creare una condizione su Scratch
In questa lezione ti spiego come si usa il blocco Se Allora in Scratch.
A cosa serve il blocco Se Allora? Il blocco Se Allora (o If Then) del coding ti permette di inserire una condizione. Se la condizione è soddisfatta o è vera, allora il programma esegue un'azione. Se è falsa, invece, non la esegue. E' detta struttura condizionale.
Ad esempio, se piove prendi l'ombrello, se hai fatto 10 passi fermati, ecc.
Ti faccio un esempio pratico.
Aggiungi sull'area di lavoro il blocco giallo "quando si clicca sulla bandiera verde" dal menu situazioni.
Vai nell'area delle variabili e aggiungi il blocco arancione "cambia la mia variabile di 1".
Vai nell'area controllo e aggiungi il blocco arancione Se Allora.
Per funzionare il blocco Se Allora deve avere una condizione e almeno un'azione.
L'azione viene eseguita se la condizione è soddisfatta.
A questo punto devi indicare una condizione nell'area esagonale del blocco Se Allora.
Vai nell'area Operatori e inserisci questo blocco verde.
Poi cambia il numero maggiorante nell'operatore da 50 a 10.
Vai nell'area Variabili e aggiungi la mia variabile dentro la l'operatore.
Per completare il programma inserisci un'azione dentro il blocco Se Allora.
Ad esempio, vai su Movimento e aggiungi il blocco blu "fai 10 passi".
Questo programma fa camminare il personaggio quando premi sulla bandierina verde ma soltanto per cinque volte.
Come funziona?
All'inizio la variabile ha valore zero.
Ogni volta che premi sulla bandierina verde in alto, la variabile aumenta di uno (1,2,3,4...) e il personaggio si sposta verso destra
Tuttavia, il personaggio può muoversi verso destra soltanto per dieci volte.
Quando la variabile raggiunge il valore 10, la condizione del blocco Se Allora non è più soddisfatta perché la variabile non è più inferiore a dieci.
Quindi, dopo aver premuto dieci volte, il personaggio non cammina più anche se clicchi sulla bandiera verde.
Se questa lezione di StemKB ti piace, falla conoscere ai tuoi amici.