Come programmare con Scratch
Vuoi imparare a programmare con Scratch? In questa prima guida ti spiego come creare un piccolo programma, a cambiare lo sfondo e far camminare il personaggio.
Entra su Scratch e clicca sul pulsante Crea.
Nell'area di lavoro è già presente un personaggio. E' il gatto di Scratch.
In un altra lezione ti spiegherò come cambiarlo. Per ora mantieniamolo.
Clicca sull'icona Sfondi in basso a destra per impostare uno sfondo.
Si apre una schermata con molte immagini che puoi usare come sfondo.
Scegli come sfondo Blue Sky.
Adesso clicca sull'immagine del gatto.
Senza alzare il dito dal mouse, sposta l'immagine in basso.
Lo scenario dovrebbe essere questo.
E' tutto pronto per scrivere il tuo primo programma con Scratch.
Clicca su Situazioni nella barra laterale a sinistra.
Poi seleziona il blocco quando si clicca su e, senza alzare il dito dal mouse, spostalo nell'area di lavoro.
A cosa serve il blocco? Questo blocco esegue il programma soltanto quando clicchi sulla bandiera verde. E' un blocco evento/situazione.
Ora clicca sulla voce movimento nel menù laterale di sinistra.
Clicca sul blocco fai 10 passi e spostalo nell'area di lavoro.
Aggiungilo sotto il blocco "quando si clicca su".
A cosa serve il blocco? Il blocco "fai 10 passi" sposta l'immagine del personaggio 10 pixel in avanti.
Adesso clicca su aspetto nel menù laterale di sinistra.
Poi seleziona il blocco passa al costume seguente e aggiungilo nell'area di lavoro sotto l'ultimo blocco.
A cosa serve il blocco? Questo blocco cambia l'immagine del personaggio con l'immagine successiva ( sprite ). Il gatto di Scratch è composto da due immagini. Facendole alternare crei l'impressione che stia camminando. E' come un cartone animato.
A questo punto puoi eseguire il programma.
Clicca sulla bandiera verde in alto e guarda cosa accade.
Ogni volta che clicchi sulla bandierina il gatto fa un passo in avanti (move 10 steps) e cambia l'immagine (next costume).
In pratica, esegue ogni comando del tuo programma.
Hai creato il tuo primo programma con Scratch.
Per scrivere questa guida ho usato la versione online di Scratch. Le istruzioni sono simili se usi l'app Scratch Desktop.
Ti piace questo tutorial? Fallo conoscere anche ai tuoi amici.