lettura facile

Il resto della divisione su Scratch

In questa lezione ti spiego come calcolare il resto di una divisione su Scratch.

Scratch ha un operatore apposito per calcolare il resto (o modulo) della divisione, si tratta dell'operatore modulo ( mod ).

l'operatore modulo (resto della divisione)

Il blocco ha due spazi in bianco.

  • Nel primo spazio inserisci il dividendo ossia il numero da dividere.
  • Nel secondo digita il divisore

Il blocco ti restituisce come valore di ritorno il resto della divisione.

Nota. Se vuoi calcolare anche il quoziente devi usare il blocco della divisione.

Ti faccio un esempio pratico.

Crea questo semplice script.

il resto della divisione 9:2

Questo script calcola il resto della divisione 9:2

In questo caso il resto della divisione è 1 perché il numero 2 si trova quattro volte nel numero 9 con resto di uno ( 2×4=8+1=9 ).

il resto della divisione è 1

A cosa serve conoscere il resto della divisione? Il resto o modulo della divisione è molto utile in varie applicazioni. Ad esempio, ti permette di stabilire se un numero intero è divisibile per un altro numero intero più piccolo. Se il resto è nullo, il primo numero è divisibile per il secondo. Viceversa, se il resto non è nullo (come nel caso della divisione 9:2), il primo numero non è divisibile per il secondo.

Ti faccio un altro esempio pratico.

Questo script genera un numero casuale (random) compreso tra 1 e 10

Poi lo salva in una variabile chiamata "numero".

lo script per capire se un numero è pari o dispari

Lo script stabilisce se il numero è pari o dispari calcolando il resto della divisione del numero per due (numero/2).

  • Se il resto è zero, il numero è pari perché tutti i numeri pari sono divisibili per 2.
  • Se il resto non è zero, il numero non è pari. Quindi, è un numero dispari.



Non hai risolto il tuo problema? Scrivi una domanda




FacebookTwitterLinkedinLinkedin