
Le espressioni matematiche su Scratch
In questa lezione ti spiego come fare un'espressione matematica con Scratch.
Cos'è un'espressione? Un'espressione matematica è una combinazione di numeri, variabili, operatori matematici e parentesi che rappresenta un valore o una relazione tra valori. Le espressioni matematiche possono essere composte da numeri semplici come 3, 7, -2, o da variabili come x, y, z, o da operatori matematici come +, -, *, /, ^ (elevamento a potenza), radice quadrata, e così via. Ad esempio $$ 5 \cdot 2+3 $$
I blocchi matematici funzionano come se fossero delle parentesi tonde.
Ti faccio un esempio pratico
Considera questa espressione matematica
$$ (1+2) \cdot (3+4) $$
Per realizzarla crea uno script con il blocco della moltiplicazione.
Nello spazio del primo fattore inserisci un blocco dell'addizione con gli addendi 1 e 2.
Nello spazio del secondo fattore inserisci un altro blocco dell'addizione con gli addendi 3 e 4
Ora premi sulla bandierina verde per eseguire lo script.
Il risultato dell'espressione è 21
Spiegazione. In un'espressione matematica devi svolgere prima i calcoli tra parentesi tonde e, tra questi, la moltiplicazione e la divisione hanno la priorità sull'addizione e l'addizione. Quindi, il risultato dell'espressione matematica è $$ (1+2) \cdot (3+4) = 3 \cdot 7 = 21 $$
Ti faccio un altro esempio.
Considera questa espressione.
$$ 1 + (2 \cdot 3) + 4 $$
Per realizzarla crea questo script con un blocco dell'addizione
Nello spazio del primo addendo inserisci un altro blocco dell'addizione annidato.
All'interno di quest'ultimo blocco digita il numero 1 nel primo addendo e inserisci un blocco della moltiplicazione nel secondo addendo.
Nel blocco della moltiplicazione inserisci i fattori 2 e 3.
Infine, nell'ultimo addendo a destra inserisci il numero 4.
Ora esegui lo script cliccando sulla bandiera verde.
Lo script restituisce 11 come risultato
Spiegazione. In questo caso devi svolgere prima l'operazione tra parentesi (2*3) e poi le addizioni $$ 1 + (2 \cdot 3) + 4 = 1 + 6 +4 = 11 $$
Ti faccio un ultimo esempio.
Considera questa espressione.
$$ 1 + (2 \cdot 3) \cdot 4 $$
Per realizzarla puoi scrivere questo script.
Inserisci un blocco dell'addizione e scrivi 1 nel primo addendo.
Nel secondo addendo inserisci un blocco della moltiplicazione e scrivi 4 nel secondo fattore.
Nello spazio del primo fattore inserisci un altro blocco della moltiplicazione inserendo i fattori 2 e 3.
Ora premi sulla bandiera verde per eseguire lo script.
Lo script svolge i calcoli e restituisce il risultato. In questo caso il risultato è 25
Spiegazione. Anche in questo caso devi svolgere prima le operazioni tra parentesi. All'interno delle parentesi (o se non ci sono parentesi) esegui prima le moltiplicazioni e poi le addizioni. $$ 1 + (2 \cdot 3) \cdot 4 = 1 + 6 \cdot 4 = 1 + 24 = 25 $$