Guida Excel
In questo corso gratuito online ti spiego come utilizzare il foglio di calcolo Excel con semplici esempi pratici.
Dove si trova Excel? Il foglio elettronico Excel si trova nella suite Microsoft Office oppure online su Office 365. Dovresti trovarlo nella lista delle applicazioni. Se non hai Office installato sul PC, puoi anche usare la versione gratuita ufficiale di Excel online. Ti basta registrare un account personale su Microsoft. Per saperne di più leggi come usare Office online.
Per iniziare
- Come usare gratuitamente Excel online
- Come inserire i dati nelle celle del foglio di calcolo
- Come modificare i dati nelle celle
- Come annullare l'ultima operazione
- Come cancellare il contenuto di una cella
- Come selezionare due o più celle
- Come fare copia e incolla
- Come spostare le celle tramite taglia e incolla
- Come modificare la larghezza di una colonna
- Come inserire una nuova colonna
- Come inserire una nuova riga
- Come eliminare una colonna
- Come eliminare una riga
- Come inserire una data oppure l'ora in una cella
- Come inserire un dato in una cella su Excel
- Come inserire una serie di dati senza digitarla manualmente
- Come andare a capo in una cella
- Come dividere il foglio di calcolo in due o più riquadri
- Come bloccare la riga superiore
- Come bloccare la prima colonna
- Come usare le schede del foglio di lavoro
- Come duplicare una scheda
- Come fare una tabella pivot
- Come fare un grafico
- Come modificare il formato delle celle
Le formule e le funzioni
Le operazioni matematiche
- Sommare due o più celle
- La somma condizionata
- La somma condizionata con due o più criteri di selezione
- Moltiplicare due celle
- La divisione
- La divisione senza il resto
- Il resto della divisione
- La potenza
- La radice quadrata
- La radice cubica
- La radice ennesima
- La radice quadrata di pi greco
- L'esponenziale (numero di Nepero)
- Come calcolare la percentuale
- Come calcolare la media
- I subtotali
- I logaritmi
- Il massimo comune divisore (MCD)
- Il minimo comune multiplo (mcm)
- La somma della differenza dei quadrati
- La somma dei quadrati delle differenze
- La somma dei quadrati
- Come contare le celle
- Come arrotondare un numero
- Come troncare un numero
- Estrarre il valore intero di un numero
- Il valore assoluto (modulo)
- Convertire da gradi a radianti
- Convertire da radianti a gradi
- Convertire un numero decimale in binario, ottale o esadecimale
- Convertire da binario a decimale
- Convertire da ottale a decimale
- Convertire da esadecimale a decimale
- Il fattoriale
- Il doppio fattoriale (semifattoriale)
- Il multinomiale
- Come calcolare una serie matematica
- Come scrivere un carattere il pedice
- Come scrivere in apice
- Come barrare un testo
- Come aggregare i dati
- Generare un numero casuale
- Come fare una sequenza di numeri
- Come scrivere i numeri romani
- La funzione segno
- Come fare un numero complesso
Le funzioni statistiche
- La media aritmetica
- La media ponderata
- La media geometrica
- La media armonica
- La media troncata
- La mediana
- Il valore massimo
- Il valore minimo
- La moda
- I quartili
- I percentili
- La varianza
- La deviazione standard
- La deviazione standard campionaria
- La covarianza
- La covarianza campionaria
- La distribuzione normale standardizzata
- Il coefficiente di correlazione
- La curtosi
- Le combinazioni
Le funzioni finanziarie
Le funzioni trigonometriche
- Come scrivere pi greco
- Il seno
- Il coseno
- La tangente
- La cotangente
- La secante
- La cosecante
- L'arcoseno
- L'arcocoseno
- L'arcotangente
- L'arcotangente2
- L'arcocotangente
Le funzioni iperboliche
- Il seno iperbolico
- Il coseno iperbolico
- La tangente iperbolica
- La cotangente iperbolica
- La secante iperbolica
- La cosecante iperbolica
- L'arcoseno iperbolico
- L'arcocoseno iperbolico
- L'arcotangente iperbolica
- L'arcocotangente iperbolica
Le funzioni per gestire il testo
Le funzioni data e ora
Le macro
Matrici
- Come fare una matrice
- Calcolare il determinante
- La matrice trasposta
- La matrice inversa
- La matrice identità
- Il prodotto tra due matrici
- La somma dei prodotti di due o più matrici
- Generare una matrice casuale
- Generare una matrice con i numeri in sequenza
Alcuni esempi pratici
Come generare un numero casuale
Come andare a capo in una cella
Come calcolare la percentuale su Excel