
Il tag <TD> in HTML
In questa lezione del corso HTML di StemKB ti parlo del tag <td>.
<td> </td>
Il tag <td> definisce le celle all'interno di una tabella in un documento HTML.
Tra il tag di apertura <td> e quello di chiusura </td> puoi inserire il contenuto della cella.
Nota. La sigla <td> significa "table data". Ogni cella della tabella può contenere diverse tipologie di dati. Ad esempio, numeri, testo, immagini o altri elementi HTML.
Per utilizzare il tag <td> devi prima definire una tabella utilizzando il tag <table> e, all'interno di quest'ultimo, utilizzare il tag <tr> per definire una riga.
Ecco un esempio pratico.
Crea una tabella composta da due righe e due colonne.
<table>
<tr>
<td>Cella 1</td>
<td>Cella 2</td>
</tr>
<tr>
<td>Cella 3</td>
<td>Cella 4</td>
</tr>
</table>
La tabella è così composta
- La tabella è compresa tra i tag <table> e </table>.
- Ogni riga della tabella è compresa tra i tag <tr> e </tr>.
- Ogni cella di ogni riga della tabella è definita tra i tag <td> e </td>.
Quindi, per creare ogni cella nella riga, è necessario utilizzare il tag <td>.
Il browser visualizza la tabella in questo modo.
Cella 1 | Cella 2 |
Cella 3 | Cella 4 |
Puoi usare il tag <td> solo nella sezione <body> del documento HTML e all'interno del tag <table> e del tag <tr>.
- <!DOCTYPE html>
- <html>
- <head>
- ...
- </head>
- <body>
- <table>
- <tr> <td> 1 </td> <td> 2 </td> <td> 3 </td> </tr>
- <tr> <td> 4 </td> <td> 5 </td> <td> 6 </td> </tr>
- <tr> <td> 7 </td> <td> 8 </td> <td> 9 </td> </tr>
- </table>
- </body>
- </html>
Ricorda di utilizzare sempre il tag <td> all'interno di un tag <tr> e di definire il numero di tag <td> in base al numero di colonne che vuoi creare.
Gli attributi del tag <td>
Il tag <td> ha anche diversi attributi che puoi usare per personalizzare le celle.
- colspan
L'attributo "colspan" ti permette di unire diverse celle in una sola cella. In questo modo puoi creare tabelle più complesse.
<table>
Questo ti permette di creare una tabella con due righe e due colonne in cui la prima riga ha un'unica cella che utilizza l'attributo "colspan". La seconda riga ha invece due celle separate.
<tr>
<td colspan="2">Contenuto 1 e 2 combinati in una sola cella</td>
</tr>
<tr>
<td>Contenuto 3</td>
<td>Contenuto 4</td>
</tr>
</table>
Contenuto 1 e 2 combinati in una sola cella Contenuto 3 Contenuto 4 - rowspan
L'attributo "rowspan" puoi usarlo per unire due o più celle che si trovano su diverse righe. In questo modo, è possibile creare tabelle con celle più grandi che coprono più righe o colonne.<table>
Questo esempio crea una tabella con tre righe e tre colonne. La terza cella della prima e della seconda riga viene unita, creando una cella più grande.
<tr>
<td>Contenuto 1</td>
<td>Contenuto 2</td>
<td rowspan="2">Contenuto 3 e 4 combinati in una sola cella</td>
</tr>
<tr>
<td>Contenuto 5</td>
<td>Contenuto 6</td>
</tr>
<tr>
<td>Contenuto 7</td>
<td>Contenuto 8</td>
<td>Contenuto 9</td>
</tr>
</table>
Contenuto 1 Contenuto 2 Contenuto 3 e 4 combinati in una sola cella Contenuto 5 Contenuto 6 Contenuto 7 Contenuto 8 Contenuto 9 - align
Ti permette di allineare in orizzontale il contenuto della cella a sinistra, a destra o al centro.<td align="left">Contenuto</td>
- valign
Ti permette di allineare in verticale il contenuto della cella in alto, al centro o in basso.<td valign="top">Contenuto</td>2
- width
Imposta la larghezza della cella - height2
Imposta l'altezza della cella. - abbr
Indica al browser di abbreviare il contenuto della cella se lo spazio è insufficiente. - header
Imposta le celle di intestazione - axis
imposta le coordinate logiche di una cella - nowrap
Indica al browser di non adattare il testo alle dimensioni della cella. - style
Ti consente di applicare uno stile CSS alla cella.
Nota. Gli attributi align, valign, width, height e molti altri sono ancora funzionanti ma ormai obsoleti. Oggi puoi personalizzare la formattazione delle celle e l'aspetto della tabella utilizzando uno stile CSS.
Le proprietà CSS del tag <td>
Un foglio di stile CSS ti permette di modificare il colore di sfondo, il colore del testo e il tipo di carattere utilizzati all'interno delle celle della tabella e altro ancora.
Ad esempio, per impostare la larghezza di una colonna, puoi usare la proprietà width del CSS.
<td style="width: 50%;">Contenuto</td>
In questo esempio, hai impostato la larghezza della colonna al 50% della larghezza della tabella.
Per allineare il contenuto all'interno di una cella, puoi utilizzare la proprietà text-align.
<td style="text-align: center;">Contenuto</td>
In questo caso, hai centrato il contenuto della cella.
Infine, per impostare il bordo di una cella, puoi utilizzare la proprietà CSS border.
<td style="border: 1px solid black;">Contenuto</td>
In questo esempio, hai impostato un bordo di 1 pixel di spessore e nero intorno alla cella.
Sono solo alcuni esempi di proprietà CSS. Ne esistono molte altre che puoi applicare al tag <td>.
Inoltre, ricorda che puoi anche inserire più proprietà CSS contemporaneamente nell'attributo style, separandole tra loro con un punto e virgola.
<td style="text-align: left; vertical-align: middle;"> ... </td>
Nota. L'attributo "style" ti permette di definire lo stile CSS a una singola cella della tabella. Se vuoi applicare lo stesso stile a tutte le celle ti consiglio di definire lo stile della tabella tramite un file CSS esterno.
tr {
width: 50%;
background-color: #f0f0f0;
color: #333;
border: 1px solid #ccc;
text-align: center;
vertical-align: middle;
padding: 10px;
}
In questo modo riduci la dimensione del documento HTML ed è più semplice modificare il design della pagina web in futuro.