
Guida Octave
In questa guida ti parlo di GNU Octave, un software open source e gratuito simile a Matlab che ti permette di svolgere calcoli matematici di ogni tipo anche molto complessi (es. matrici, algebra lineare, analisi matematica,ecc.).
Quali sono i punti di forza di Octave?
- E’ gratuito. Puoi installarlo e usarlo liberamente. Non richiede registrazioni.
- E’ installabile su PC con sistema operativo Windows, Linux o Mac.
- I comandi di Octave sono molto simili a Matlab. La sintassi è quasi identica.
Come si usa Octave?
Puoi usare Octave in due modi diversi
- come calcolatrice scientifica tramite la riga comandi
- come linguaggio di programmazione per scrivere e salvare file di script
Ecco l'interfaccia grafica di Octave
In altro trovi il menu principale di Octave con varie voci ( File, Modifica, Debug, Finestra, Aiuto, Notizie ).
Nella parte centrale si trova la finestra dei comandi che ti permette di usare Octave in modo interattivo.
A sinistra sono affiancati diversi pannelli:
- il gestore dei file
- l'area di lavoro (workspace)
- lo storico dei comandi
Infine nella barra in basso trovi la voce Editor per scrivere e salvare gli script su Octave.
Come si installa GNU Octave
Puoi scaricare il file di installazione direttamente sul sito ufficiale www.gnu.org/software/octave/
E' disponibile per ogni sistema operativo per PC Linux, Windows, MacOS, BSD
Se utilizzi Linux lo puoi trovare anche tra le applicazioni installabili nei vari repository
In questa guida ti mostrerò alcuni esempi pratici di utilizzo di Octave.
- Come fare operazioni matematiche elementari
Impara a conoscere gli operatori matematici usati da Octave per svolgere le principali operazioni matematiche.
- Come fare l'approssimazione razionale di un numero reale
In questa lezione ti spiego come trasformare un numero reale in una somma di frazioni.
- Come si scrive pi greco, infinito, l'unità immaginaria o il numero di Eulero
Octave utilizza delle apposite costanti predefinite per indicare il pi greco, il simbolo dell'infinito, il numero di Eulero e l'unità immaginaria.
- Come calcolare i logaritmi
In questa lezione ti spiego come si calcola il logaritmo naturale, il logaritmo su base 10 o 2 con le funzioni predefinite di Octave e come calcolare il logaritmo su qualsiasi altra base.
- Come fare i numeri complessi
In questa guida ti spiego come fare operazioni matematiche con i numeri complessi
- Come calcolare il limite di una funzione
In questa lezione ti spiego come si calcola il limite di una funzione per x che tende a un punto oppure a più o meno infinito.
- Come calcolare la derivata di una funzione
In questa guida ti spiego come calcolare la derivata prima, seconda o ennesima di una funzione.
- Come si calcolano gli integrali indefiniti
In questa lezione vediamo come si calcola l'integrale indefinito di una funzione. - Come calcolare l'integrale definito di una funzione
In questa lezione impariamo a calcolare l'integrale definito di una funzione tra due estremi di integrazione.
- Come trovare la soluzione di un'equazione differenziale
In questa lezione ti spiego come calcolare un'equazione differenziale omogenea e non del primo o secondo ordine.
- Come fare un vettore
In questa lezione vediamo come si definisce un vettore su Octave e le principali operazioni vettoriali.
- Come fare le matrici
In questa lezione ti spiego come creare una matrice quadrata o rettangolare.
- Risolvere un sistema di equazioni lineari
In questa lezione ti spiego come trovare le soluzioni di un sistema di equazioni lineari tramite il calcolo vettoriale su Matlab.