
Come disegnare un grafico su Octave
In questa lezione ti spiego come fare un grafico 2D su Octave con qualche esempio pratico.
Per seguire questa lezione devi già conoscere come si crea un array. Se non sai cos'è un'array ti consiglio di seguire prima quest'altra lezione: gli array su Octave
Crea un array x con una sequenza di valori da 1 a 6.
Digita x = [ 1 2 3 4 5 6 ] sul terminale di Octave e dai invio
>> x = [ 1 2 3 4 5 6 ]
x =
1 2 3 4 5 6
Questi numeri rappresentano i punti sull'asse dell'ascissa (x) di un diagramma cartesiano.
Ora crea un altro array y che calcola il quadrato di ogni elemento dell'array x
Digita y=x.^2 e premi invio
>> y=x.^2
y =
1 4 9 16 25 36
Questi altri numeri sono i punti sull'asse delle ordinate (y).
Ora hai a disposizione due array che combinati formano le coordinate (x,y) dei punti del grafico.
Per disegnare il grafico con una spezzata che unisce i punti usa il comando plot(x,y) e premi invio
plot(x,y)
Il primo parametro è l'array con i valori della variabile x mentre il secondo parametro è l'array con i valori della variabile y.
Questo comando disegna sullo schermo del PC un grafico a due dimensioni.
Ti faccio un altro esempio.
Puoi anche non digitare a mano tutti i valori degli array.
Usa la funzione linspace() per creare un array composto da cento valori da 1 a 100.
x = linspace(1,100);
Ora crea un altro array y che calcola la radice quadrata di ogni elemento dell'array x
y=sqrt(x);
Entrambi gli array sono composti da 100 valori.
Nota. Per semplicità ho aggiunto il simbolo del punto e virgola alla fine dei comandi. In questo modo ho evitato di visualizzare queste lunghe sequenze di numeri anche sulla console di Octave.
Ora disegna il grafico tramite la funzione plot(x,y)
plot(x,y)
Il risultato in output è il grafico della radice quadrata da 1 a 100.
Per colorare l'area tra il grafico e l'asse orizzontale usa il comando area(x,y) al posto di plot()
area(x,y)
Il comando area() colora l'area sotto il grafico.
Se questa lezione di StemKB su Octave è utile, continua a seguirci.