
Come fare un diagramma su scala logaritmica su Octave
In questa lezione ti spiego come fare un diagramma su scala logaritmica.
Cos'è un diagramma su scala logaritmica? E' un grafico in cui i valori sono rappresentati in scala logaritmica sull'asse dell'ascissa (x) e/o dell'ordinata (y). E' utile per rappresentare i dati quando crescono in modo esponenziale.
Ti faccio un esempio pratico.
Crea un array con i valori della variabile x da 1 a 10
>> x=0:1:10;
Poi crea un array con i valori della y.
In questo caso l'array è composto dai quadrati della x
>> y=x.^2
Entrambi gli array hanno 10 valori.
La funzione su un diagramma cartesiano normale appare in questo modo con la funzione plot().
>> plot(x,y)
E' una funzione esponenziale.
Per rappresentare la funzione su un diagramma con scala logaritmica sull'asse y usa la funzione semilogy().
>> semilogy(x,y)
Ora nel diagramma l'asse y è in scala logaritmica.
Digita grid on per visualizzare anche la griglia
>> grid on
In questo modo la scala logaritmica si vede meglio.
Come applicare la scala logaritmica all'asse x?
Se vuoi visualizzare il diagramma in scala logaritmica sull'asse x, usa la funzione semilogx()
>> semilogx(x,y)
In questo modo soltanto l'asse x è in scala logaritmica.
Come fare un grafico su la scala logaritmica in entrambi gli assi?
Per rappresentare un diagramma logaritmico su entrambi gli assi utilizza la funzione loglog()
>> loglog(x,y)
Ora il grafico ha entrambi gli assi in scala logaritmica.
Se questa lezione di StemKB su Octave è utile, continua a seguirci.