
Come fare un grafico a gradini su Octave
In questa lezione ti spiego come fare un grafico a gradini su Octave.
Cos'è un grafico a gradini? E' anche detto stairs step graph (grafico dei gradini delle scale). Il grafico di una funzione è disegnato in forma discreta con dei salti simili a gradini, non è continuo. Il diagramma a gradini è utile per mettere in evidenza le variazioni dell'incremento della funzione.
Ti faccio un esempio pratico
Crea l'array x della variabile indipendente con valori 1 a 20.
>> x=linspace(1,20,20);
Ora crea l'array di una funzione lineare.
>> y=x
Disegna il grafico della funzione con la funzione plot(x,y)
>> plot(x,y)
Il grafico della funzione y=f(x)=x è una semplice retta passante per l'origine.
Per creare uno stair step graph (grafico a gradini) usa la funzione stairs(x,y)
>> stairs(x,y)
Il diagramma mostra lo stesso grafico tramite dei gradini.
I gradini sono tutti uguali, questo vuol dire che la funzione ha una crescita costante.
Ti faccio un altro esempio pratico
Crea una funzione y=x^2
y=x.^2
Disegna la funzione tramite l'istruzione plot(x,y)
In questo caso la funzione cresce in modo esponenziale.
Usa il comando stairs(x,y) per disegnare il diagramma a gradini della funzione
>> stairs(x,y)
Il diagramma stairs step mostra dei gradini di diversa altezza.
Gli ultimi gradini sono più alti, questo vuol dire che la funzione ha una crescita che tende ad aumentare.
Come visualizzare più grafici in un diagramma?
Per visualizzare due grafici a gradini nello stesso diagramma, indica le due funzioni in una matrice Y a due colonne.
>> X = linspace(0,4*pi,50)';
>> Y = [0.5*cos(X), 2*cos(X)];
La prima colonna della matrice Y indica i valori della funzione 1/2*cos(X), la seconda colonna i valori della funzione 2cos(x)
Ora visualizza il grafico tramite il comando stairs(Y) oppure stairs(X,Y)
>> stairs(X,Y)
In questo modo nel diagramma sono visualizzati i grafici a gradini di entrambe le funzioni.
Se questa lezione di StemKB è utile, continua a seguirci.