Gli array su Octave
In questa lezione ti spiego come creare un array su Octave
Cos'è un array? E' un insieme ordinato di dati. Se hai più valori dello stesso tipo da memorizzare, invece di usare più variabili puoi usare un'unica variabile array contenente più elementi. In ogni elemento registri un valore diverso. Un array è simile al vettore o alla matrice in matematica.
Ti faccio un esempio pratico.
Scrivi il nome della variabile array seguito dal simbolo uguale.
Poi scrivi nelle parentesi quadre gli elementi del vettore separandoli tra loro con una virgola.
>> vettore = [1, 2, 3, 4, 5]
Il risultato è un vettore con cinque elementi in riga.
vettore =
1 2 3 4 5
Puoi anche indicare gli elementi separandoli solo da uno spazio
Il risultato è lo stesso
>> vettore = [1 2 3 4 5]
vettore =
1 2 3 4 5
Se invece separi gli elementi con il simbolo del punto e virgola ottieni un vettore con cinque elementi ma disposti in colonna
>> vettore = [1; 2; 3; 4; 5]
vettore =
1
2
3
4
5
Nota. La differenza tra vettore riga e colonna è molto importante nel calcolo matematico. Ad esempio, puoi sommare due vettori riga o due vettori colonna con gli stessi elementi. Non puoi sommare un vettore riga con un vettore colonna.
Puoi creare un array anche con elementi alfanumerici, scrivi gli elementi tra apici o virgolette.
>> lettere = ['A', 'B', 'C', 'D']
Se gli elementi sono stringhe a volte è utile mettere gli elementi tra parentesi graffe.
>> citta = [{"Roma", "Milano", "Torino", "Napoli"}]
Il risultato è un vettore riga contiene quattro elementi alfanumerici
citta = Roma Milano Torino Napoli
Oltre ai vettori puoi usare gli array anche per definire le matrici.
Ad esempio, digita M=[1 2 3 ; 4 5 6] per definire una matrice con 2 righe e 3 colonne. Poi premi invio.
>> M = [ 1 2 3 ; 4 5 6 ]
M=
1 2 3
4 5 6
Il risultato è una matrice rettangolare con due righe, tre colonne e sei elementi.
$$ M = \begin{pmatrix} 1 & 2 & 3 \\ 4 & 5 & 6 \end{pmatrix} $$